Chi ci conosce lo sa, sa che siamo un’azienda dinamica, giovane, dalla verve fresca e con una meticolosa attenzione ai dettagli.
Il ghiaccio è una cosa seria, per questo abbiamo a cuore il racconto, l’aggiornamento continuo, la spiegazione precisa dei processi di produzione, spesso dati per scontati.
Produciamo ghiaccio alimentare da tre anni, puntando sulla qualità e sulla sicurezza, attenendoci scrupolosamente alla normativa vigente in materia, alla corretta prassi igienica basata sui principi HACCP (misure preventive per garantire la sicurezza alimentare), specializzandoci nella produzione, confezione e commercializzazione di ghiaccio alimentare con i massimi standard igienico-qualitativi.
Da allora abbiamo costruito una rete di contatti e una clientela con cui abbiamo instaurato prima di tutto un rapporto di fiducia e di amicizia, persone con le quali interagire e alle quali venire incontro rispondendo a precise esigenze, sicuri della forza del nostro prodotto, un ghiaccio alimentare totalmente privo di cloro e batteri, con cubetti trasparenti e puri, non bucati ed impuri come quelli prodotti dalle macchine del ghiaccio per privati.
Una caratteristica che tradotta in un’unica parola significa principalmente “sani”.
Ghiaccio alimentare da acqua osmotizzata
Il ghiaccio che produciamo, disponibile tritato o a cubetti, viene prodotto utilizzando acqua potabile osmotizzata.
Che cosa significa?
L’acqua osmotizzata è acqua che subisce un processo di osmosi inversa, ma vediamo di fare un po’ di chiarezza al riguardo, senza dare nulla per scontato. L’osmosi è un fenomeno naturale, di vitale importanza per gli organismi viventi, che permette di mantenere e regolare la pressione cellulare grazie al lavoro svolto dalla membrana che li costituisce, permeabile all’acqua, ma non a zuccheri e proteine (parliamo di membrane, dunque, semipermeabili).
L’osmosi avviene ogni volta che due soluzioni acquose contenenti diverse concentrazioni saline vengono separate da una membrana semipermeabile, in questa situazione avviene il passaggio spontaneo dell’acqua dalla soluzione più diluita a quella più concentrata sino al raggiungimento della stessa salinità.
La pressione che si genera è la cosiddetta “pressione osmotica”: maggiore è la differenza tra le concentrazioni saline di partenza e più elevato è il valore della pressione osmotica.

Cos’è l’osmosi inversa?
Esercitando una contropressione superiore a quella osmotica il processo si può invertire.
L’acqua osmotizzata è un’acqua che ha subito proprio il processo di osmosi inversa, attraverso il quale sono stati eliminati gli eccessi di minerali di sali e di calcio, oltre che sostanze aggiuntive presenti, in questo modo grazie al filtraggio si elimineranno tutte quelle sostanze come il cloro, ad esempio, che rendono l’acqua lievemente alterata al gusto, andando a intervenire anche sulla quantità di sodio contenuta, che sarà infinitamente ridotta con un residuo fisso talmente basso che l’acqua potrà considerarsi iposodica.
Meno sali, dunque, più salute, questo uno degli obiettivi che ci siamo posti per la produzione del nostro ghiaccio alimentare, che arriva nelle vostre case, nei vostri bar, ristoranti o attività che ne necessitino, in totale sicurezza.
Se avete bisogno di noi, potete chiamarci al 347.1866673, siamo a vostra disposizione per consigliarvi, accompagnarvi e suggerirvi il prodotto che fa al caso vostro.
Ci troviamo a Taviano (LE), in via T. Edison, 29, nella Zona Industriale.