Siamo abituati a pensare al ghiaccio alimentare come un elemento fondamentale, mai accessorio, di ogni tipo di drink.
Dall’acqua ai cocktail, infatti, l’associazione è scontata, basti solo pensare a cosa sarebbero uno spritz, un mojito o un qualsiasi altro cocktail senza l’azione refrigerante del ghiaccio alimentare, ma anche senza la giusta proporzione rispetto al resto degli ingredienti.
Ci sono, però, una serie di altri usi del ghiaccio alimentare spesso ignorati, o forse meglio dire lasciati in sordina, alcuni di questi utili per tutti i giorni, altri che divengono trucchi e alleati in cucina, nella cosmesi e addirittura nelle faccende di casa. Che dite, li scopriamo insieme?
Ghiaccio e cucina
Un binomio vincente quello tra ghiaccio e cucina, reso forse ancora più famoso da programmi come Masterchef, in cui Cannavacciuolo & Co sbianchiscono verdure per rendere perfette per decorare i propri piatti. Come? Cosa dite? Non avete neanche idea di cosa si stia parlando?
Allora è proprio il momento di raccontarvi tutti i segreti e spifferarvi i suggerimenti per farvi utilizzare davvero al massimo il ghiaccio alimentare in cucina.
- Il ghiaccio alimentare viene usato per sbianchire le verdure. Sbianchire è il termine tecnico che indica una cottura veloce in acqua bollente per preservare prima di tutto l’aromaticità delle verdure, ma anche il proprio valore vitaminico e il loro colore. Una volta sbianchite queste vengono poi bloccate nella cottura immergendole velocemente in acqua e abbondante ghiaccio alimentare, un’operazione che tra l’altro permette di conservare il colore brillante delle verdure stesse. Tra l’altro questa operazione aiuta a spellare le verdure in tre secondi netti, non è super?
- Ghiaccio alimentare tritato, ancora, e cruditè di mare sono d’obbligo per i puristi, pare addirittura che sia stata ripristinata una pena come la decapitazione nel caso serviste pregiatissime ostriche imperiali di fondo senza la giusta temperatura. Non lo sapevate? Basta informarsi! 😛
- Sapevate che se aggiungete del ghiaccio ai fumetti di pesce (il brodo che viene fatto con gli “scarti” del pesce, le teste, lische, carcasse dei crostacei, ad esempio) avrete una zuppa ancora più gustosa? Quando siete a fine cottura aggiungete una manciata di cubetti di ghiaccio alimentare confezionato e vedrete che lo sbalzo termico aiuterà ad estrarre tutti i succhi del pesce rendendo saporitissimo il brodo da usare per i vostri condimenti e piatti.
Ghiaccio e bellezza, ma non solo…
Ghiaccio come supporto e amico anche in caso di infortuni e cadute, un iniziale rimedio per tamponare il dolore, grazie alla sua azione analgesica, ma anche come trucco di bellezza.
Stimola la circolazione, riduce i gonfiori di occhiaie e borse, tonifica, distende lo sguardo dopo una notte insonne e, udite udite, prepara il viso al make up, proprio come fosse un primer.
Come? Basta strofinare un bel cubetto su fronte, guance, mento e naso, ma ricordate di farlo a viso pulito e dopo aver spalmato la giusta quantità di crema idratante come fate solitamente. In questo modo si creerà una sorta di film, una pellicola barriera che aiuterà a fissare il trucco a lungo in modo del tutto naturale. Fate la prova se non lo avete mai fatto prima d’ora!
Sapevate, ancora, che spesso il ghiaccio può essere un grandissimo aiuto anche per piccoli inconvenienti che possono verificarsi in casa?
Può essere, ad esempio, che i bambini incollino senza pensarci una chewing-gum sui tappeti, su capelli, sulla vostra t-shirt preferita, allora anche qui il ghiaccio potrà essere di aiuto per risolvere il problema, basta passarne un cubetto sulla chewing gum sino a indurirla completamente, per poter poi cominciare a staccarla dal tessuto con l’aiuto di una spatola, avendo cura di non rovinare la stoffa.
E voi conoscete qualche altro uso miracoloso del ghiaccio alimentare?
Se sì non scordate di segnalarcelo, in modo da arricchire la nostra lista!